Estrema propaggine meridionale dell'Indocina, allungata da Nord a Sud tra il
Mare delle Andamane a Ovest, lo stretto di Malacca a Sud-Ovest, il golfo del
Siam e il Mar Cinese Meridionale a Est. • Geogr. - I rilievi che
costituiscono l'ossatura della penisola sono formati, fino all'istmo di Kra, da
una serie di catene disposte parallelamente fra loro. Nella parte meridionale i
rilievi assumono l'aspetto di elevati dorsali (Ulu Temengor, 2.140 m). Le coste
a Nord dell'istmo di Kra sono alte e frastagliate, accompagnate da isole e
isolotti (Arcipelago di Mergui); basse e uniformi le coste dell'estremità
peninsulare. Le zone pianeggianti, limitate a piccole pianure alluvionali nella
parte settentrionale, si fanno più frequenti e più ampie a Sud.
Numerosi i fiumi che scendono con corsi irregolari. Il clima è
caldo-umido, con temperature elevate e piogge abbondanti che favoriscono lo
sviluppo di una vegetazione di tipo equatoriale. • St. - Conquistata dagli
Inglesi negli anni dal 1824 al 1833, dalla fine della seconda guerra mondiale
è suddivisa tra Thailandia, Malaysia e Singapore.